La concessione edilizia
Alloggi temporanei e normative nei Paesi Bassi
Nota: le seguenti informazioni si riferiscono esclusivamente al mercato e al quadro normativo dei Paesi Bassi.
Nei Paesi Bassi è possibile realizzare soluzioni abitative temporanee. Questi progetti offrono risposte a diverse tipologie di destinatari, come studenti, lavoratori migranti, persone in emergenza abitativa o titolari di status di rifugiato.
Il quadro giuridico è definito dalla Legge sull’Ambiente (Omgevingswet, 2024) e dal Decreto sugli edifici e l’ambiente abitativo (Besluit bouwwerken leefomgeving, Bbl).
Durata del permesso
Un permesso temporaneo viene concesso in linea generale per un periodo massimo di 10 anni. In alcuni comuni può essere esteso fino a 15 anni, a condizione che ciò sia previsto nel piano urbanistico o nelle politiche locali e sia adeguatamente motivato (ad esempio per progetti abitativi flessibili su larga scala o per motivi di fattibilità economica dell’investimento).
Molti comuni applicano inoltre la cosiddetta “politica di dispersione”, che prevede una distribuzione equilibrata degli alloggi temporanei sul territorio, per evitare concentrazioni eccessive e garantire la vivibilità. Spesso vengono stabiliti limiti massimi al numero di unità per località o percentuali in rapporto al totale delle abitazioni del comune.
Procedura di richiesta del permesso
La realizzazione di alloggi temporanei richiede un’Omgevingsvergunning (permesso ambientale/edilizio). La procedura si articola generalmente nelle seguenti fasi:
-
Consultazione preliminare con il comune
-
Discussione iniziale su ubicazione, destinatari, numero di unità e margini di pianificazione.
-
-
Presentazione della domanda
-
La domanda si presenta in via digitale tramite l’Omgevingsloket (portale ambientale olandese).
-
Sono richiesti, tra gli altri, disegni edilizi, planimetrie, motivazioni del carattere temporaneo e, se necessario, studi specifici (rumore, suolo, traffico, ecologia).
-
-
Valutazione da parte del comune
-
Verifica secondo il Bbl (requisiti tecnici: sicurezza antincendio, salute, ventilazione, illuminazione naturale).
-
Verifica rispetto al piano urbanistico e alle politiche abitative comunali (ad es. politica di dispersione).
-
-
Decisione
-
Procedura ordinaria: 8 settimane di esame, prorogabili di 6 settimane.
-
Procedura estesa (in caso di deroga al piano urbanistico): circa 26 settimane, inclusa consultazione pubblica.
-
-
Pubblicazione e ricorso
-
Il permesso viene pubblicato ufficialmente.
-
Gli interessati (ad es. residenti) possono presentare opposizione o ricorso.
-
-
Attuazione e gestione
-
Dopo il rilascio, i lavori possono iniziare.
-
Spesso il comune richiede un piano di gestione, con accordi relativi al controllo, alla supervisione e al ripristino dello stato originario del sito alla scadenza del permesso.
-
Chi può richiedere un’Omgevingsvergunning?
La domanda può essere presentata sia dal proprietario dell’immobile, sia da un terzo soggetto come un’impresa edile, un architetto o un consulente.
Se presentata da un terzo, può essere richiesta una delega scritta del proprietario.
Documenti richiesti
-
Identificazione digitale:
-
I privati utilizzano DigiD.
-
Le aziende utilizzano eHerkenning.
-
-
Dati del proprietario (se diverso dal richiedente).
-
Documentazione del progetto, a seconda della tipologia, come:
-
Planimetrie e disegni tecnici
-
Calcoli strutturali (se applicabili)
-
Informazioni urbanistiche
-
Relazioni ambientali o di design, se richieste
-
Responsabilità
Anche quando la domanda viene presentata da un terzo, il proprietario rimane sempre il responsabile finale dell’attuazione e del rispetto del permesso.
Presentazione digitale
La richiesta viene inoltrata online tramite l’Omgevingsloket. Qui è possibile seguire lo stato di avanzamento e caricare eventuali documenti aggiuntivi richiesti dal comune.
Il nostro supporto nella preparazione della domanda
Per la presentazione di un’Omgevingsvergunning collaboriamo con un architetto di fiducia, che dispone di un proprio ufficio di ingegneria. In stretta collaborazione con la nostra fabbrica, i progetti vengono sviluppati nei minimi dettagli e perfettamente adattati alle vostre esigenze e alle possibilità tecniche.
I vostri vantaggi:
-
Preparazione professionale di disegni tecnici e costruttivi
-
Massima sinergia tra progettazione, ingegneria e produzione
-
Una domanda completa e corretta di permesso edilizio
Gestiamo l’intera procedura insieme ai nostri partner, permettendovi di concentrarvi sul vostro progetto mentre noi ci occupiamo della preparazione tecnica e della presentazione formale.